Italiani a Panama: intervista a Maria Tallarico (Presidente Com.It.Es.)
- FLAVIO BELLINATO
- 4 feb 2024
- 2 Min. de lectura
In un'epoca in cui il concetto di residenza si è notevolmente espanso oltre i confini nazionali, Panama emerge come una meta intrigante per molti italiani in cerca di nuove opportunità o di un cambio di vita. Italiani Oltreconfine ha avuto il privilegio di intervistare la dott.ssa Maria Tallarico, non solo Presidente del Com.It.Es. (Comitato degli Italiani all'Estero) di Panama ma anche una figura di spicco nel settore della salute a livello internazionale, grazie al suo ruolo di leadership, avuto nel recente passato, nel programma di salute per il continente americano della Federazione Internazionale della Croce Rossa.
Con oltre 14 anni di esperienza in Panama, Maria Tallarico offre una prospettiva sulla vita degli italiani nel paese centroamericano, toccando temi quali la comunità italiana, le sfide legate alla salute e all'educazione, il sistema pensionistico e le opportunità di imprenditoria.
L’intervista completa è disponibile nel nostro canale YouTube:
Secondo Maria Tallarico, la comunità italiana in Panama è in costante crescita, con una stima oscillante tra i 10.000 e i 12.000 residenti. "Abbiamo ricevuto molti italiani, molti connazionali anche dai paesi vicini," afferma, sottolineando la diversità delle provenienze all'interno della comunità. Tuttavia, uno dei temi ricorrenti è la questione della non iscrizione all'AIRE, spesso dovuta a trasferimenti inizialmente visti come temporanei che poi si trasformano in soggiorni di lungo periodo.
Panama offre un ambiente di vita relativamente tranquillo, sebbene recenti tensioni sociali abbiano sollevato questioni di dialogo tra il governo e la società civile. La dott.ssa Tallarico evidenzia la sicurezza come un vantaggio del vivere a Panama, ma allo stesso tempo riconosce che il sistema pensionistico e sanitario presenta sfide significative per gli italiani residenti.
L'assicurazione sanitaria privata emerge come un requisito indispensabile, con varie opzioni disponibili che si adattano a diverse esigenze e fasce di età. Un altro aspetto critico riguarda l'educazione, con Panama che offre un'ampia varietà di scuole private.
Per gli imprenditori e i liberi professionisti, Panama rappresenta un terreno fertile, sebbene esistano restrizioni significative per certe professioni, come quella medica, che richiedono la cittadinanza panamense o l'associazione con imprese locali. "La maggior parte degli italiani che conosco a Panama sono imprenditori," rivela la dott.ssa Tallarico, sottolineando la vitalità del settore privato.
Il Comitato degli Italiani all'Estero di Panama, sotto la guida della dott.ssa Tallarico, si dedica a migliorare l'accesso ai servizi consolari e a fornire informazioni cruciali alla comunità italiana. Tra gli obiettivi principali vi è la creazione di una guida ai servizi e di un meccanismo di supporto per gli italiani in difficoltà estreme, sottolineando l'importanza di un dialogo aperto e di una maggiore interazione con la comunità. Il lavoro del Com.It.Es. e di figure come Maria Tallarico è fondamentale per navigare queste sfide e sfruttare al meglio le opportunità offerte da Panama. NOTA: l'intervista è stata realizzata durante il mese di dicembre del 2023.
FLAVIO BELLINATO
Italiani Oltreconfine
Comments